Comitato di valorizzazione del centro storico di Cesena ZONA A
con la direzione artistica di Associazione Retro Pop Live
presenta:
Vetrine di musica
Venerdì 30 giugno 2017 – dalle ore 17
centro storico di Cesena
La città si accende, le vetrine si illuminano, i locali risuonano
Vetrine di musica (anteprima de “I venerdì sera in centro”) è una serata in cui il centro di Cesena viene vissuto appieno: musica dal vivo nei locali a partire dalle 17, allestimenti costruiti ad hoc nelle vetrine degli spazi in disuso del centro storico, vetrine allestite a tema dai negozianti. Da piazza Guidazzi a piazza del Popolo un percorso ininterrotto di animazione per tutta la città. E il filo conduttore che unisce animazione e allestimenti è un espediente geografico: ogni zona del centro storico è identificata da una città del mondo, che ispira in maniera fortemente evocativa lo stile degli allestimenti e il genere musicale che anima le vetrine e i locali della specifica zona. La serata si chiuderà col concerto in piazza Almerici dei Tre Allegri Ragazzi Morti, storica band del panorama indipendente italiano.
Ecco nella specifico cosa succede nelle piazze del centro:
Piazza Almerici: Cesena
In collaborazione con la Tempesta Dischi, il più autorevole collettivo artistico musicale italiano, arrivano i Tre Allegri Ragazzi Morti, e in apertura Od Fulmine e Lupetto. I Tre Allegri Ragazzi Morti sono Davide Toffolo, Luca Masseroni ed Enrico Molteni. Insieme dal 1994, con più di mille concerti all’attivo, hanno una caratteristica identificativa fortissima, si esibiscono mascherati. La loro immagine è frutto della matita di Toffolo, collateralmente stimato autore e disegnatore, che nel tempo è diventata simbolo dell’immaginario evocato dai testi e della comunità dei fan, che si presentano ai concerti indossando le stesse maschere degli artisti: tutti insieme allegri ragazzi morti.
Piazza del Popolo: Memphis
In collaborazione con Lo Chalet, Ghigo, Piccolo Bar.
Gli amanti del rock’n’roll trovano qui il loro piatto forte. Gli ingredienti non possono che essere boogie woogie, swing, rockabilly, rhythm’n’blues, ossia la ricetta della band Martini and the Olives. Per soddisfare tutti i palati, non mancherà l’esibizione dei ballerini di rock’n’roll acrobatico.
Vicolo Cesuola: Detroit
In collaborazione con Tamla, Crop Handmade, Future Profyle Parrucchieri.
La città che ha dato i natali alla label black per eccellenza, la Motown, rivive in pieno centro.
Il Tamla diventa Hitsville USA: musica soul, drink a tema e vetrina vivente. Sarà l’occasione per la chiusura stagionale dell’evento Blind Pig, con i bartender Giacomo Garaffoni e Andrea Minarelli e una speciale Drink List Motown appositamente preparata. Djset a cura di Alice Gualtieri.
Piazza Amendola: Kingston
La capitale della Giamaica non può che evocare un genere musicale, il reggae. A far ballare sui ritmi in levare saranno Devon and Jah Brothers: grinta, vibrazioni positive e l’esplosiva presenza scenica del frontman sono una garanzia. A scaldare i motori della serata ci pensa il raduno del Vespa Club di Cesena.
Corte Dandini: Belgrado
In collaborazione con Nero Sublime e Redipane Bakery.
Le contaminazioni e le culture che si incontrano in questa terra sono ben rappresentante dai Gattamolesta. Loro dal vivo sono una forza gioiosa della natura: poliedrici e irriverenti, passano dal suono balcanico al punk, dalle tarantelle al gipsy country. Sudore e divertimento assicurati.
Galleria OIR: New York
L’espressione, le interazioni, le sfide, il disagio. Queste sono solo alcune delle componenti evocate dalla città che in uno dei suoi quartieri più difficili è stata culla dell’hip-hop. Così i portici e la galleria della piazza vengono occupati. Insieme al rapper nostrano Slat e a un writer, tra esibizioni, microfono aperto e balli in libertà.
Piazza Guidazzi: Berlino
In collaborazione con La Cantera.
L’avanguardia tecnologica e di approccio in tutti i campi; i club, la musica elettronica, la moda. Anche questa è Berlino e le suggestioni della capitale tedesca saranno ricreate da Dizzyride, duo italo-canadese di musica elettronica psichedelica. Subito dopo, gli studenti del corso di moda di EnAIP Cesena presentano le loro creazioni in sfilata nella passerella a cielo aperto della piazza.
Il percorso musicale e di animazione per il centro è continuo, senza interruzioni. Tra una vetrina appositamente allestita e l’altra si raggiunge l’area Dublino, in corrispondenza del Mosaic Beer-House in via Cesare Battisti con la musica popolare proposta dai Be-Folk. Lungo corso Sozzi trova spazio Salvador de Bahia e in corrispondenza del ristorante brasiliano TodoMundo non poteva mancare la world music con Saraxè Trio. Sempre lungo il Corso, spettacolo itinerante dell’orchestra-spettacolo Dal Vangelo Secondo: un ritorno alle radici riscoprendo le tradizioni musicali con i suoni originali dei primi decenni del secolo scorso; in repertorio brani di Secondo Casadei e altri compositori dell’epoca riproposti esclusivamente con strumenti acustici, contrabbasso compreso, e ravvivati dall’entusiasmo di sei musicisti romagnoli con il cuore che batte in 3/4 e l’intento di far rivalutare la musica romagnola a tutti, soprattutto alle nuove generazioni. In Corso Garibaldi, invece, è posizionata Perth con un allestimento arboreo a cura di Zona A e una performance organizzata da Forlimpopoli Didjn’Oz, il festival di musica e cultura australiana. In questo caleidoscopio artistico e geografico non può mancare la vetrina di Madame S, atelier sartoriale in corso Garibaldi. Qui è Parigi, a ritmo di iDui: voce, chitarra e kazoo. Repertorio elegante e coinvolgente che propone alcuni dei più grandi classici della musica internazionale e italiana, da Edith Piaf a Doris Day, da Patty Pravo a Luigi Tenco.
Ma poi non solo piazze. In Biblioteca Malatestiana infatti protagonista sarà il fumetto. Con uno dei principali fumettisti italiani ospite sul palco più importante della manifestazione, non si poteva non approfittarne per incontrarlo. Davide Toffolo incontrerà il pubblico per raccontare la sua esperienza pluridecennale con i disegni parlanti. Giovanni Barbieri conduce l’incontro, possibile grazie alla collaborazione con la Malatestiana e Cesena Comics. Per tutto il centro storico, inoltre, vetrine dei negozi attivi, mentre quelle di numerosi spazi inutilizzati saranno allestite a tema.
Questo è Vetrine di Musica.
Facebook: https://goo.gl/ZThLBv