Per trasformare i vostri auricolari nei più potenti amuleti…
AVATAR [?]: Il vostro Ottobre sarà smerigliato a dovere dall’esordio per la Warp di Rustie con Glass Swords (2011). Titolo e copertina perfetti per descrivere il sound lucido del ragazzo di Glasgow. I prismi secondo la nostra interpretazione rievocano quelli di un’episodio del film Il Segreto di Pollyanna, la meraviglia della giovane Pollyanna nell’osservare gli arcobaleni che la luce riflessa sui prismi di vetro proiettava sulla parete. “Ma quando il sole tramonterà non lo farà più, quindi smettila di meravigliarti!” obiettava lo scorbutico Signor Pendergast, e Pollyanna rispondeva “Certo, ma lo farà ancora domani, quando il sole tornerà a sorgere!”. E’ detta, in psicologia cognitiva, Sindrome di Pollyanna, quella sorta di ottimismo idiota che vi fa percepire e ricordare solo gli aspetti positivi e ignorare quelli negativi di qualcosa.
ROBINSON [?]: Un Ottobre per voi il jazz-funk astrale del bassista Thundercat, con Golden Age of Apocalypse (2011). Figlio e fratello di batteristi di livello mostruoso nel soul e nel jazz, il piccolo Stephen Bruner (poi Thundercat) inizia a giocare con un basso Black Harmony, ma presto lo mette da parte per la Super Nintendo. Finchè non capita a casa Michael Henderson – il bassista di Miles Davis in Bitches Brew – nota il Black Harmony e lo riconosce come il primo basso che aveva avuto. Da lì il piccolo Stephen ebbe l’illuminazione. Ottobre è un buon mese per riprendere qualcosa che avevate lasciato in soffitta, un oggetto o una dedizione che avevate accantonato, senza aspettare che esso a venire a bussare alla porta del vostro lassismo.
TRUCE [?]: Il vostro disco di Ottobre ha un titolo che vi piacerà ed è tutto un programma: Solar Anus (2011) degli Arabrot, con concentrato di noisecore a presa rapida. “L’Ano Solare” si intitola, d’altronde, anche un saggio del filosofo Georges Bataille che lo intende sia come una sorta di ghiandola pineale che come un’occhio cieco, poiché “gli occhi umani non sopportano né il sole, né il coito, né il cadavere, né l’oscurità, ma con reazioni differenti”. Tutte cose sull’asse arte-sesso-morte su cui la consapevolezza umana è spesso bandita. Tutte cose che vi garbano parecchio. Ad Ottobre vi è concesso solleticare il vostro “ano solare”.
GIACCA [?]: Non poteva che essere Tom Morello: The Nightwatchman, con il nuovo lavoro World Wide Rebel Songs (2011), a caratterizzare il vostro Ottobre. Ma in questi giorni esce in america anche il primo fumetto scritto da Tom Morello, ovvero Orchid, una sorta di versione femminile di Spartacus delle prostitute. Morello, appassionato di saghe e di fumetti, dice che però in queste grandi storie a lui è sempre mancata una componente di coscienza di classe, basta con principi e principesse o re da rimettere al loro posto! Mettete anche voi la questione di classe nel vostro romanticismo. Voi sapere a cosa mi riferisco.
SORCINI [?]: La Ghiera Magica vi assegnai una chicca uscita proprio il 14 Ottobre di vent’anni fa ovvero Chorus (1991) degli Erasure, che escono proprio in questi giorni con un nuovo lavoro. Andy Bell, la voce degli Erasure, ha recentemente partecipato al talent show inglese Popstar To Operastar, dove cantanti pop si cimentano come cantanti d’opera. Andy Bell è stato eliminato alla 4a settimana dopo aver eseguito la celebre cavatina “Largo Al Factorum” dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Come i barbieri di un tempo e Figaro in particolare, questo mese tutti vi cercano e vi consultano per qualsiasi questione. Tentazione di mollare tutti è in agguato. Aggiungiamo: Andy Bell prestò voce anche al disco consigliato per gli Eyeliner, quindi possibile un incontro importante con qualcuno di quel segno.
EYELINER [?]: Proprio nell’Ottobre, il 7 per la precisione, del 1849 moriva un’eroe Eyeliner, ovvero Edgar Alan Poe. Probabilmente a questo si deve il vostro disco ovvero The Fall Of The Usher House (1991), opera musicata da Peter Hammill, basata sull’omonimo racconto di Poe. La storia di una casa che appare come maledetta e dei suoi possessori e abitanti, fratello e sorella, che si ammalano e soffrono misteriosamente fino alla morte, sotto gli occhi dell’io narrante, impotente spettatore. Freud ha analizzato il racconto per spiegare il concetto di “perturbante” ovvero “quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare” e dal quale vi mettiamo in guardia questo mese. Possibile un’incontro importante con un Sorcino…
SINAPSI [?]: Tutto da scoprire il vostro Ottobre a cominciare dalla ri-scoperta dei Disco Inferno con D. I. Go Pop (1994) imbeccati dalla recente pubblicazione di una raccolta di Ep per celebrare finalmente questi misconosciuti eroi del pop più obliquo. Nome ispirato al celebre brano dei Trammps che decollò come colonna sonora de La Febbre del Sabato Sera. Ma anche il wrestler Glen Gilbretti si faceva chiamare Disco Inferno e impreziosiva(?) le sue performance da lottatore con balletti e camicie improponibili. Dopo la carriera da wrestler (ed esser stato arrestato per bisca) ha finito per valorizzare le doti del suo personaggio come strip-man a Las Vegas. Non preoccupatevi dunque, se sentite che le vostre qualità non vengano valorizzate, ma cercate voi un contesto più adatto ad esse.
BARBA [?]: Date retta a noi e portatevi dietro lo splendido nuovo disco di Feist, Metals (2011) in uscita. Pochi sanno che Leslie Feist, appena 12enne, era tra le ballerine dell’inaugurazione delle Olimpiadi Invernali di Calgary del 1988. Tra le altre cose quelle Olimpiadi furono rese celebri dall’esordio della simpatica nazionale jamaicana di slittino. Quella gara la conclusero capovolgendo il bob, ma qualche risultato arrivò nelle edizioni successive e soprattutto comunicarono un’energia contagiosa. Questo Ottobre dovrai cimentarti con qualcosa di nuovo, lontano da te o in un contesto un po’ rigido. Non pensare ai risultati, arriveranno, ma cerca di azzeccare l’approccio sui generis, rispolverando la tua simpatia ed auto-ironia. Come da motto dei bobbisti jamaicani, cerca di essere The Hottest Thing On Ice.
DISPARI [?]: Il disco da cui vi consigliamo di non scollare le orecchie questo mese è l’ottimo Bilateral (2011) dei Leprous. Il disco precedente della band norvegese si intitolava Tall Poppy Syndrome, ovvero la Sindrome dell’Alto Papavero, riferita al senso di isolamento e solitudine di chi arriva in una posizione sociale o lavorativa superiore. Anche il bilateralismo, in politica, è visto come una forma di isolazionismo “a due”, uno scambio esclusivo di privilegi, che la dottrina del “multilateralismo” prova a contrastare. Questo mese, per cercare di sfuggire a sensazioni di solitudine, evitate di sviluppare relazioni sociali esclusivistiche al solo scopo di eluderle. Se, per ora, non riuscite a coinvolgere più persone e più punti di vista nella vostra vita, meglio una sana solitudine, introspettiva ma orgogliosa.
NICHILISTA [?]: Personaggio sui generis e da trattare con il più assoluto rispetto è Moondog, disco omonimo (1969). Suonava strumenti da lui inventati, per strada, cieco, in barba e tunica, venerato da diversi jazzisti e sperimentatori rock. Racconta che all’inizio, a New York, così agghindato e con la sua aria messianica lo scambiavano per un emulo di Gesù e lui volle porre rimedio cercando di darsi un aspetto più non-cristiano possibile. E così ecco spuntare l’elmetto bicorno per cui presero a chiamarlo The Viking of The Sixth Avenue. Questo mese per cercare di non essere identificati in un certo modo, non basterà negarlo. Sarà meglio affermarvi in modo diametralmente ed apertamente diverso, se non opposto.
OCCHICHIUSI [?]: Torna la routine e il lavoro a pieno regime. Il consiglio è Looping State of Mind (2011) di The Field, aka Alex Willner, genio dell’elettronica minimal. Il “looping” è anche il nome della più famosa manovra acrobatica per un aereo, conosciuta anche come “giro della morte”, ovvero l’esecuzione di un anello facendo un giro completo. La inventò, dando vita all’aviazione spettacolare, il pilota francese Adolphe Pégoud, pioniere del volo acrobatico nonché del paracadutismo. Morì abbattutto, durante la Prima Guerra Mondiale, dall’ufficiale tedesco Kandulski che lui stesso aveva addestrato prima del conflitto. Dispiace dirlo ma vista l’aria che tira, cercate di tenere il più possibile per voi le cose che sapete fare, in questo periodo. I Kandulski si rivelano solo quando le cose precipitano.
SPILLETTA [?]: Le prime piogge non potranno farvi paura se vi porterete dietro The Raincoats, con Odyshape (1981) gioiello post-punk fondamentale e freschissimo di ristampa per il trentennale. Al violoncello viene chiamata Georgie Born, che nella sua vita parallela è una stimata antropologa, ed è la nipote del fisico Premio Nobel Max Born. Ma è anche la cugina di Olivia Newton-John! La celebre “Sandy di Grease” che recentemente ha avuto un ruolo importante nella prima serie di Glee interpretando se stessa in 2 episodi. In uno di questi, intitolato “Cattiva Reputazione” i ragazzi del Glee iniziano a soffrire l’essere mal visti perchè sono dei bravi ragazzi mentre va di moda avere una cattiva reputazione e provano a cambiare senza risultati. Anche a voi questo mese capiterà di scontare il peso della vostra reputazione che si è costituita col tempo, ma per cambiare è troppo tardi e provarci controproducente.