Posts Tagged 'sinapsi'

LCD Soundsystem – American Dream

LCD Soundsystem – American Dream

priorità.

Più che l’ argento qui è il suono del cristallo a dominare. La traccia che dà il titolo è fatta anche del ghiaccio trasparente delle tastiere. E il tratto epico è vigorosamente presente in modo inedito anche nelle canzoni dalle pose più punk. Si è poi detto molto del rapporto di Murphy con Bowie e tutti ne abbiamo cercato tracce tra le parole di queste canzoni.

Twin Peaks, il sogno di Lynch

Twin Peaks, il sogno di Lynch

Dall’8 aprile del 1990 a oggi, due serie, in tutto 30 episodi: incollati a Canale 5, a tarda notte, davanti alla tv, vogliamo sapere solo una cosa: chi ha ucciso Laura Palmer? (questa frase diventerà LA FRASE). Moriamo di spavento per un semaforo che oscilla nel buio su una strada deserta, tremiamo quando parte la sigla di apertura. L’immagine di quel cadavere si imprimerà nella nostra memoria visiva.

The Dream Syndicate – How Did I Find Myself Here?

The Dream Syndicate – How Did I Find Myself Here?

Certo, si poteva presagire qualcosa di molto simile alle prove soliste di Wynn, ed invece il risultato finale si presenta come un’opera dei The Dream Syndicate al 100%. Si prendano ad esempio le iniziali “Filter me Through You” e la bellissima “Glide” e si avrà l’impressione di essere tornati nel 1984, periodo “Medicine Show”. Con “Out of My Head” e “80 West” vengono rielaborati gli esordi, le ubriacature dei “Giorni del vino e delle rose”.

Morrissey: il 17 Novembre esce il nuovo album

Morrissey: il 17 Novembre esce il nuovo album

Low in High-School sarà il primo album in studio di Morrissey dal 2014 e il suo debutto per BMG. L’album vedrà BMG collaborare con Morrissey sulla nuova pubblicazione e sul lancio della sua nuova etichetta, Etienne Records. Low in High-School è stato registrato presso La Fabrique Studios in Francia e il Forum Music Village di Roma. Il disco è stato prodotto da Joe Chiccarelli (che ha lavorato con Frank Zappa, The Strokes, Beck e The White Stripes per citarne alcuni).

EMA – Exile In The Outer Ring

EMA – Exile In The Outer Ring

Exile In The Outer Ring è un album importante per i nostri tempi, ma non per questo di facile assimilazione. Pensiamo alla lenta e ondivaga “Breathalyzer” dove certi clangori appartenenti alla “Death Valley 69” dell’accoppiata Sonic Youth / Lydia Lunch vengono utilizzati per descrivere la storia di una donna che schiva la violenza durante il proprio cammino – senza mai spiegare se quell’uomo sia aggressore o complice –, fino a quei giovani americani che vogliono una “Aryan Nation”, agendo come risultato spastico di un liberalismo classico.

Ultime dai Palchi – Luglio 2017

Ultime dai Palchi – Luglio 2017

Tanti festival, tanta bella musica e tantissimi artisti per questo luglio targato Rocklab! Soley, Vintage Trouble, Edda, Bonobo, Mark Lanegan, Dropkick Murphys, God is an Astronaut, Fast Animals and Slow Kids, Lumineers, Dinosaur jr, Foals sono solo alcuni dei nomi che noi di Rocklab abbiamo seguito per voi; qui ripercorriamo le gallery che hanno infuocato questo mese. I nostri fotografi sono stati anche all’Evo Festival, all’Eco Sound Fest e al Molecola Festival. Buona visione e buon agosto con i nostri wallpaper!

Arcade Fire – Everything Now

Arcade Fire – Everything Now

Non è un disco nel quale contiamo “i pezzi forti” con due mani. Non come eravamo abituati a fare sia con The Suburbs che con il già discusso Reflektor. Everything Now fra intro, outro e la spezzata “Infinite Content” (che equivale a due mezze canzoni) è un disco “breve”. Sì, pecca forse più a livello di quantità che di altro. Ma ci tratteniamo dal dire che vorremmo altre canzoni e in fretta, sennò entreremmo ancora in conflitto col tema di fondo. Gli Arcade Fire sono questo, oggi.

Toro Y Moi – Boo Boo

Toro Y Moi – Boo Boo

Toro Y Moi riesce a strappare a un momento di fragilità personale, causato dalla rottura con la sua amata musa, un lavoro in grado di esplorare nuovamente quanto fatto in principio in Causers of This e Underneath the Pine. Si ascolti anche Mona Lisa, in cui si dipingono i sentimenti di Chaz per la sua donna, qui vista nell’omonimo dipinto rubato, come stessero sbiadendo: Is there love? (dressed in linen) /She’s a Mona Lisa gone.